LE COLLABORAZIONI DIDATTICHE

 

GIROCORTO, giovani e anziani per fare cinema insieme, ha trovato sulla sua strada: amici, enti, istituzioni, che hanno creduto nella validità didattica, culturale e sociale del progetto.

 

 

GIROCORTO E IL DIPARTIMENTO DI COMUNICAZIONE E SPETTACOLO UNIVERSITA’ ROMA 3

 

Già dalla scorsa edizione, GIROCORTO ha intrapreso un dialogo ricco di spunti e riflessioni, con Di.Co.Spe , il dipartimento di Comunicazione e Spettacolo Università Roma 3 diretto dal prof. Giorgio De Vincenti.

Con il Dipartimento si progettano insieme percorsi formativi d’educazione agli audiovisivi rivolti agli studenti delle scuole superiori.

L’attività del Di.Co.Spe sì è consolidata in questi ultimi anni con l’obiettivo di costruire un’identità, autenticamente interdisciplinare, obiettivo che risponde alle esigenze di un dibattito tanto sul piano interno al nostro paese, quanto su quello esterno, internazionale, anche in merito alle funzioni dell’istituzione universitaria ai più alti livelli accademici tanto nazionali che internazionali.

L’identità del Di.Co.Spe - che risulta dal coordinamento e dall'interazione dei suoi tre filoni "storici": cinema, teatro, letteratura - si fonda su una forte connessione fra intermedialità e interculturalità, con un evidente interesse socioantropologico

docenti e i ricercatori afferenti al Dipartimento, oltre all’attività di ricerca istituzionale, di carattere teorico ma anche di ricerca di terreno, sperimentano sempre di più la pratica del linguaggio audiovisivo mediante produzione e realizzazione di video e sono impegnati nell’organizzazione di eventi e giornate di studio, nonché di incontri seminariali in un numero sempre più elevato.

Il Dipartimento ha una serie di collaborazioni con enti qualificati, tanto in Italia quanto all’estero, come ad esempio la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, la Gradisca Film School di Udine, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.

                              

 

GIROCORTO E L’ITIS A. VOLTA

 

Nell’ambito delle attività con le scuole, GIROCORTO ha come suo interlocutore primario l’I.T.I.S. A. Volta diretto dal prof. Carlo Valentini.

La scuola ha due sedi una a Tivoli e l’altra a Guidonia.

Da anni l’istituto porta avanti alcune collaborazioni con il mondo del lavoro e dell’Università organizzando corsi di formazione post-diploma.

La sezione di Guidonia è la scuola polo di GIROCORTO per le attività didattiche dei laboratori e dei corsi d’aggiornamento, per i quali l’Istituto ha messo a disposizione le sue strutture e la competenza del proprio personale.

 

 

GIROCORTO E I CENTRI ANZIANI

 

Da due anni i laboratori di GIROCORTO collaborano con i centri anziani di Guidonia.

I centri anziani rappresentano sul territorio un importante luogo d’aggregazione, che sta cercando di allargare i suoi interessi anche alle attività audiovisive.

I centri anziani hanno aperto le porte all’attività dei cineforum; sono divenuti set cinematografici, luoghi d’incontro con i giovani.

Per ogni edizione, due centri anziani coordinano le attività di GIROCORTO per quanto concerne il loro settore.

In quest’edizione, il compito è stato assegnato ai centri anziani: Piazza Bernardini di Guidonia, diretto da Antonio Massimi e dal Centro di Montecelio, diretto da Angelo Palozza.

Hanno collaborato ai lavori della giuria popolare, coordinati per la sezione anziani da  Luciano Cocchiarella, gli iscritti dei centri anziani di: Albuccione, Bivio di Guidonia Piazza Bernardini.

Gli iscritti di Setteville coordinati da Vanda Cherchi hanno prestato la loro collaborazione come “aspiranti apprendisti attori” per il cortometraggio Campo di volo realizzato dagli studenti delle scuole superiori.

La Botte, Colleverde, Villanova , gli altri centri aderenti all’iniziativa partecipano alle attività didattiche, che si svolgono durante il festival.

 

 

GIROCORTO E IL CPVS

 

Dalla II edizione parte la collaborazione tra GIROCORTO Festival e il C.P.V.S. (Centro Produzione Video Sannazaro), ideato e diretto dal prof. Massimo Albin dal lontano 1988.

Il C.P.V.S è una riconosciuta realtà istituzionale sul territorio di Napoli e provincia. Gestito dagli allievi del Liceo Sannazaro consente ai giovani di realizzare esperienze dirette nel campo della televisione offrendo loro la possibilità di esprimersi, di comunicare con il mezzo televisivo, accostandosi ad esso, prima in maniera conoscitiva e critica, per produrre poi in maniera originale e creativa.

Dal 21 novembre 2005, il C.P.V.S divenuto C.P.V.S TVNET, sul sito www.cpvs.it, è la prima emittente nazionale “della scuola nella scuola”.

Il CPVS TVNET, in quanto tale, ha una propria redazione rigorosamente composta da soli alunni, che realizza tra l’altro un telegiornale mensile con notizie e approfondimenti sui più svariati argomenti.

Una minitroupe di studenti del Liceo Sannazaro, sarà ospite della nostra manifestazione e dedicherà le sue forze a realizzare una serie di reportage sulle attività del festival. I servizi costituiranno uno special dedicato a GIROCORTO,

 

 

GIROCORTO E L’E.I.P

 

L’impegno sui temi di carattere sociale dedicati all’educazione alla cittadinanza democratica ha portato GIROCORTO ad un felice incontro con L’E.I.P.

L’E.I.P Italia, Associazione Scuola Strumento di Pace, fondata nel 1972 a Roma da Guido Graziani, Aldo Capitini e Padre Ernesto Balducci, é organismo  accreditato presso il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, membro permanente dell’Osservatorio per i diritti umani del Ministero degli affari Esteri, per la scuola e la società civile. E.I.P Italia é riconosciuta dall’UNESCO e dal Consiglio d’Europa e gode di statuto consultivo all’ ONU. E’ una Organizzazione Non Governativa ONG, consulente permanente presso il Consiglio d’ Europa per l’educazione alla cittadinanza democratica. Oggi l’Associazione ha una network nazionale di 1065 scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado ed è diretta dalla preside Anna Paola Tantucci. Con l’E.I.P Girocorto ha attivato una proficua sinergia per il progetto didattico Professione giornalista: Programma multimedia interattivo sul tema della cittadinanza democratica. Il percorso formativo è stato promosso dall’Università Marc Bloch di Strasburgo per le scuole dei paesi aderenti alla Comunità europea.

L’E.I.P è il referente italiano del progetto; GIROCORTO vi contribuisce con l’attività dei reportage giornalistici realizzati dagli studenti delle scuole Medie Superiori di Guidonia al quale ha collaborato il laboratorio di giornalismo dell’ITIS A.Volta.